Giuliano è uno dei muli più socievoli di tutto il Rifugio e spesso fa gli onori di casa ai visitatori :)
Come i suoi compagni (escluso il francese Marco) arriva da Colleferro, teatro del più grande sequestro di equidi avvenuto in Italia (se non ve lo ricordate, leggete qui: https://www.ilrifugiodegliasinelli.org/it/article/breaking-news-mai-piu-colleferro)
Mai più Colleferro: firmato l’accordo di cessione di tutti gli animali sequestrati.
Obi Wan, il bardotto con danni neurologici; Habiba e il figlio Syd; Carmela, Giuliano e tutti gli altri.
Il Rifugio degli Asinelli ONLUS
Il Rifugio degli Asinelli ONLUS è uno dei santuari supportato dal nostro gruppo Canapa e Vegan per i Rifugi di Animali Liberi, è uno dei più importanti presenti in Italia, ecco la storia:
Siamo la base italiana di The Donkey Sanctuary,organizzazione no profit inglese che dal 1969 opera a difesa di questi animali.
Il Rifugio è stato fondato nel 2006; la nostra sede, aperta al pubblico nell'agosto del 2009, si trova nel Nord del Piemonte, a Sala Biellese, in provincia di Biella.
Cosa facciamo
Attualmente il nostro centro ospita 134 asini, muli e bardotti.
Molti sono giunti da casi di maltrattamento o abbandono; in alcuni, fortunati casi, sono stati donati dai proprietari che, per vari motivi, non erano più in grado di prendersene cura in modo adeguato.
I nostri animali provengono da vari Paesi Europei: Grecia, Romania, Francia, Svizzera ed ovviamente Italia.
Una volta entrati al Rifugio hanno la garanzia di un futuro di cure e rispetto da parte di uno staff specializzato.
Nessun animale di proprietà del Rifugio sarà mai venduto, prestato o fatto riprodurre (tutti i maschi sono sterilizzati).
In caso sia riabilitato completamente potrà avere la possibilità di essere affidato a famiglie che ce ne facciano richiesta
La nostra missione
Obiettivi della Fondazione "Il Rifugio degli Asinelli ONLUS" sono:
Provvedere alla cura, alla protezione e alla sicurezza permanente di asini e muli in difficoltà per malattia, maltrattamento, povere condizioni di vita o qualsiasi altra circostanza in cui essi stiano soffrendo crudeltà.
Proteggere gli asini e promuovere il loro benessere in Italia.
Organizzare attività assistite gratuite per bambini e adulti con bisogni speciali.
Per poter realizzare tali scopi, la Fondazione opera in diversi modi:
Cura degli asini: provvediamo alle necessità di ogni asino residente al Rifugio mediante cure individuali da parte di staff altamente specializzato e motivato, nonchè di ottime strutture per soddisfare tutti i bisogni della nostra popolazione di asini
Supporto e consigli sul benessere degli asini: i Welfare Officers ( = “ufficiali del benessere”) sono stati formati in modo da seguire e investigare su segnalazioni di maltrattamento e da potere monitorare e sviluppare il nostro programma di affidamento.
Training, Educazione e Sensibilizzazione: la Fondazione promuovere la diffusione di una conoscenza professionale degli asini mediante l'organizzazione di corsi e pubblicazioni.
Programma di Attività Assistite con l'asino per bambini e adulti con bisogni speciali.
Fundraising: la Fondazione opera solo grazie alle donazioni private e organizza raccolte di fondi per essere in grado di mantenere i servizi offerti.
La sede del Rifugio è situata a Sala Biellese, in provincia di Biella, in una zona immersa nei verdi boschi della Serra, a cavallo tra il territorio di Biella e quello di Ivrea.
Qui tanti asini, muli e bardotti godranno di una vita serena e potranno lasciarsi alle spalle le avversità del passato.
Obiettivi della Fondazione "Il Rifugio degli Asinelli ONLUS" sono:
Provvedere alla cura, alla protezione e alla sicurezza permanente di asini e muli in difficoltà per malattia, maltrattamento, povere condizioni di vita o qualsiasi altra circostanza in cui essi stiano soffrendo crudeltà.
Proteggere gli asini e promuovere il loro benessere in Italia.
Organizzare attività assistite gratuite per bambini e adulti con bisogni speciali.
Per poter realizzare tali scopi, la Fondazione opera in diversi modi:
Cura degli asini: provvediamo alle necessità di ogni asino residente al Rifugio mediante cure individuali da parte di staff altamente specializzato e motivato, nonchè di ottime strutture per soddisfare tutti i bisogni della nostra popolazione di asini
Supporto e consigli sul benessere degli asini: i Welfare Officers ( = “ufficiali del benessere”) sono stati formati in modo da seguire e investigare su segnalazioni di maltrattamento e da potere monitorare e sviluppare il nostro programma di affidamento.
Training, Educazione e Sensibilizzazione: la Fondazione promuovere la diffusione di una conoscenza professionale degli asini mediante l'organizzazione di corsi e pubblicazioni.
Programma di Attività Assistite con l'asino per bambini e adulti con bisogni speciali.
Fundraising: la Fondazione opera solo grazie alle donazioni private e organizza raccolte di fondi per essere in grado di mantenere i servizi offerti.
La sede del Rifugio è situata a Sala Biellese, in provincia di Biella, in una zona immersa nei verdi boschi della Serra, a cavallo tra il territorio di Biella e quello di Ivrea.
Qui tanti asini, muli e bardotti godranno di una vita serena e potranno lasciarsi alle spalle le avversità del passato.
Adotta a distanza un asinello o fai una donazione (la potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi). Puoi donare il tuo contributo:
con Bonifico Bancario ( IBAN: IT04X0335901600100000124261 BIC BCITITMX)
con PayPal
con carta di credito
con assegno non trasferibile intestato a Il Rifugio degli Asinelli ONLUS
con vaglia postale intestato a Il Rifugio degli Asinelli ONLUS - via per Zubiena 62 - 13884 Sala Biellese (BI) Altri modi per darci una mano
Puoi donare 1€ al mese al Rifugio iscrivendoti a Teaming:
https://www.teaming.net/ilrifugiodegliasinellionlus-italia-
con Bonifico Bancario ( IBAN: IT04X0335901600100000124261 BIC BCITITMX)
con PayPal
con carta di credito
con assegno non trasferibile intestato a Il Rifugio degli Asinelli ONLUS
con vaglia postale intestato a Il Rifugio degli Asinelli ONLUS - via per Zubiena 62 - 13884 Sala Biellese (BI) Altri modi per darci una mano
Puoi donare 1€ al mese al Rifugio iscrivendoti a Teaming:
https://www.teaming.net/ilrifugiodegliasinellionlus-italia-
Scarica Helpfreely per aiutare il Rifugio quando fai shopping online, senza alcuna spesa in più per te
Alcuni ospiti del Rifugio
ISCRIVI, INVITA AMICHE E AMICI, AIUTAMI A FAR CRESCERE IL GRUPPO!
Questo gruppo nasce con l'intento di contribuire alla diffusione di informazioni sulla filosofia vegan e sulla canapa, per un'alimentazione senza l'utilizzo di esseri viventi, per la salvezza di tutti gli animali e la salvaguardia dell'ambiente e anche l'utilizzo della canapa può aiutare al raggiungimento di questi obiettivi, questo gruppo supporta e contribuisce al sostentamento dei rifugi per animali liberati;
E, particolare non da poco, a differenza di alcuni altri gruppi e pagine, qui non c'è alcuna attività commerciale né ritorno economico, non promuoviamo aziende, locali, o eventi commerciali.
Elenco di alcuni dei rifugi supportati
Agripunk, I Musicanti di Brema, Fattoria Capra e Cavoli, Fattoria ippoasi, la Belle Verte, Oasi Be Happy, Palle di Lana, Porcikomodi - vita da Cani, Capra Libera Tutti, Oasi di Brenda, Rifugio Miletta, Oasi Verde Mearas, Le Orme sul Cuore, Rifugio degli animali Felici, La Collina dei Conigli, Il Rifugio degli Asinelli, La Piccola Fattoria degli Animali, Italian Horse Protection, Rifugio No Macello, Il Vecchio Faggio, Rifugio Hope, Santuario Fattoria Heartland, Il Maialino Verde.
Da Lecobottega una breve descrizione dei santuari ed un elenco aggiornato con i relativi dati per poterli aiutare o per andare a visitarli.
Li chiamano Santuari per animali liberi, oasi o fattorie vegane. Si tratta di luoghi in mezzo alla natura, dove gli animali vivono liberi, senza subire alcuna forma di sfruttamento.
Sottratti dal più triste dei finali, dall’industria della carne e del latte, questi fortunati animali possono vivere la loro intera vita in un habitat naturale adatto alle loro necessità. Qui, possono vivere liberi e in pace, circondati da affetto e amore.
A prendersi cura di questi animali, salvati da sofferenza, paura e maltrattamenti, sono i volontari dei rispettivi rifugi. Persone, anime gentili che nella loro vita il più delle volte hanno già fatto o stanno facendo una scelta cruelty free, per una vita senza alcun tipo di sfruttamento animale. Nell’alimentazione – niente carne, pesce e derivati, per preferire un’alimentazione naturale ricca di cereali, legumi, frutta, verdura e semi. E nel vestire – niente cuoio, lana, piumini e seta.
(Continua a leggere: Gruppo Canapa e Vegan per I Rifugi di Animali Liberi)
Nessun commento:
Posta un commento