venerdì 11 luglio 2025

NOSTALGIA DELL’UOMO


Trovo paradossale che esistano persone che scelgono di uccidere il bello che esiste nel mondo. Imperturbabilmente.
(Non la meritano tanta grazia. La natura non merita la loro presenza)
Silvia Bandini



Visita il nostro sito Associazione Vegan Animalista

Metti “Mi piace” sulla pagina Facebook del presidente Franco Libero Manco

Metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook AVA Associazione Vegan Animalista

Iscriviti alla nostra Newsletter

Visiona iscriviti e condividi le nostre videoconferenze dal nostro canale Youtube

Iscriviti ai nostri gruppi su Facebook:



NOSTALGIA DELL’UOMO

Ahimè come sono stanco a volte
della miope tiepidezza umana
dell’ opaca indifferenza della gente:
ho paura di non sopportare sino in fondo questa croce.
Detesto tutto ciò che è misero e curvo,
basso, lascivo e mendace.
Nulla mi è più insopportabile dell’ipocrisia,
della malvagità e dell’ignoranza.
Ma voglio s’allontani da me questa stanchezza
che mette a dura prova le virtù del cuore
ridotte a volte simili a vecchi carri stanchi
che trascinano a valle pesanti carichi di legna.
Vorrei veder sbocciare d’intorno esseri nuovi
con cui dividere le mie più audaci speranze.
A fianco dei miei sogni supremi
voglio presaghi di più pure e nobili mete.
Ogni solitudine è colpa, così dice la massa
che non sa essere individuo senza impazzire,
ma se al popolo dai quel che ti chiede
allora sta certo che egli ti onora.
E’ vero, spesso i poeti non creano che sogni
e speranze troppo giganti
per chi non sa guardare che al presente;
ma essi soltanto conoscono le ore
che spaccano l’anima in due;
essi soltanto sanno rischiare
anche quando la speranza gli va dietro
ferita e zoppicante
e quando combattono l’impari battaglia
tra fede e incomprensione
sanno che solo uno di essi resterà vivo.
Se il cuore se ne va spesso con lui
parte anche la ragione
ma la follia più grande
è quella che precede la stessa azione malvagia.
Ahimè come mi è duro sopportar l’umana bassezza
e con quale fatica io accetti l’oltraggio
di chi afferma di essere nel giusto
solo perché crede in ciò che sente.
Troppe volte l’uomo cade
prima che arrivi al disgusto della sua stessa miseria,
prima che in lui germogli la volontà gagliarda
di superare la china ad ogni costo,
prima che in lui scocchi l’ora
del salutare disprezzo della colpa.
Difficilmente gli uomini sanno guardare il loro simile
più in su della sua cintola
e quando sono in numero di tre
pensano che uno di loro è già di troppo.
Ma quando gli uomini vogliono essere cattivi
non c’è forza al mondo capace di fermarli.
Sempre gola, sesso e potere hanno avvelenato
le dottrine più pure
e stroncato i voli più audaci
ma l’indifferenza verso il dolore altrui
è il vero cancro del genere umano:
senza rumore cova i suoi più sordidi piani
ed i momenti silenziosi
sono quelli più pregni di tempeste.
Con l’egoismo e l’idiozia da millenni
l’uomo scrive la sua storia più oscura
e stenta a capire che ogni istante
è la sua ora decisiva,
che vi sono fuochi che non si accendono
perché in realtà non sono mai stati spenti del tutto.
Io amo la vita
perché è ponte gettato tra la materia e lo spirito
ma vorrei strapparmi dal petto
la tristezza che mio viene dall’uomo,
mettere al sole la coscienza di ogni individuo,
mostrargli le cause della sua vera miseria.
Ma sento che c’è del giusto
in chi afferma che il bene e il male
sono diversi per ognuno
e in verità ogni essere è un universo a se stante
perché ogni spirito è scintilla irripetibile.
Ma quel che l’uomo ancora non comprende
è che tutte le anime dovranno brillare
di uguale intensità
pur nella diversità sostanziale delle stesse.
Ogni albero, si sa, da i suoi frutti
ed una quercia non potrà mai essere un pino.
Chi ha troppa arsura
si accontenta di bere ad ogni calice,
ma chi ha superato se stesso
sceglie la fonte a cui dissetarsi.
La grandezza dell’uomo
è nella luce che gli viene da dentro
e nella volontà di superare i suoi limiti.
“Nel bene dai per primo l’esempio
e sii ogni giorno migliore”.
Sia questa la legge a guida di ogni tuo passo,
e se anche sarai solo a pagare per tutti
è bene che così sia:
come potrebbero le primizie non essere vittime?
Bella è la vita, ma è anche crudele
per questo quelli che maggiormente non comprendo
sono coloro che hanno radici abbarbicate sulla terra:
con la vita essi amano anche la sua parte più terribile.
L’anima mia ha nostalgia dell’uomo,
di colui che sa essere artefice del suo stesso destino
che guarda al domani con la fiducia riposta
nelle sconfinate possibilità della sua anima:
non di chi anela umane vittorie
e il cuor suo impregna di uragani,
non di colui che ordisce i suoi complotti
nelle più sordide trame di potenza:
ma di colui che sa donarsi totalmente
per dare a Dio ciò che è di Dio.
Menzogna è tutto ciò che è passeggero e fugace.
Lode dunque a chI cerca valori imperituri
e sa mantenere più di quanto ha promesso.
L’uomo non ha ancora imparato a vincere se stesso
per innalzare la sua parte migliore:
dorme immutabile l’orgoglio nel suo petto
come mitica immagine scolpita nella roccia.
Fai ciò che è giusto è spezzati!
Questa è la legge che l’uomo ancora non sa vivere.
Solo chi vince la battaglia contro se stesso
vede l’alba di una nuova vita.
Su ognuno di voi io invoco
una giustizia che sia anche perdono
affinché il giorno che s’appresta vi trovi trasparenti
e la Vita stenda su di voi la Luce
dei suoi vasti e profondissimi occhi.
(Franco Libero Manco)

Scorri pagine senza senso. Ne capitano di inattese, che da subito senti tue, come se ti stessero aspettando (eh! I cookies). Ti ritrovi tra zampette buffe, dentini sporgenti, orecchie lunghe o enormi, musini adorabili, occhi incantevoli.
E, come fai a non innamorarti, così, de botto!?

lunedì 7 luglio 2025

LA FARSA DELLA LEGGE A PROTEZIONE DEGLI ANIMALI

 

Proteggere è la più bella voce del verbo amare..

B. Ferrero

Butterfly

Leggi condividi e diffondi: PROGETTO PACE NEL MONDO – EDUCARE L’UMANITA’ ALLA PACE di Franco Libero Manco

Visita il nostro sito Associazione Vegan Animalista

Metti “Mi piace” sulla pagina Facebook del presidente Franco Libero Manco

Metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook AVA Associazione Vegan Animalista

Iscriviti alla nostra Newsletter

Visiona iscriviti e condividi le nostre videoconferenze dal nostro canale Youtube

 Iscriviti ai nostri gruppi su Facebook:

AVA Associazione Vegan Animalista

Supporta Ippoasi e tutti i Rifugi di Animali

LA FARSA DELLA LEGGE A PROTEZIONE DEGLI ANIMALI

di Franco Libero Manco

Con la legge Brambilla a tutela degli animali d’affezione è stato fatto un passo avanti verso la civiltà umana mediante il riconoscimento di quei diritti inalienabili che ogni essere vivente ha per legge naturale. Peccato che all’appello mancano “soltanto” le milioni di altre specie, miliardi di individui nei confronti dei quali l’uomo è autorizzato a farne quello che vuole. Se gli animali potessero esprimere il loro pensiero in merito direbbero che è “una presa per i fondelli”. E in effetti è una penosa elemosina di giustizia elargita soltanto a quelle creature che hanno la (s)fortuna di convivere con gli umani che è come tutelare solo gli schiavi che vivono con i loro padroni, con la presunzione di tutelare tutti gli umani.

            Nella sua pratica attuazione succede che se una persona dà un calcio ad un cane è condannato penalmente, ma lo sperimentatore che sta torturando un animale simile, per i suoi disumani interessi, non solo non è imputabile ma autorizzato dalla stessa legge: è come permettere di prendere a colpi di machete il condannato a morte ma proibire di offenderlo con parolacce. Allo stesso modo, se si lascia il gatto in macchina sotto il sole arrivano i vigili e sanzionano il responsabile, mentre il turpe cacciatore è autorizzato dalla legge e farne strage di ogni sorta di volatili, e non solo.

            Le più crudeli violenze agli animali non si commettono per strada ma nell’inferno degli allevamenti intensivi, nel trasporto degli animali verso il luogo del patibolo, nei lugubri scannatoi legalizzati, voluti da quanti mangiano la carne e benedetti dalla stessa Chiesa cattolica; negli allevamenti dei cosiddetti animali da pelliccia dove gli animali impazziscono nei loro serragli prima di essere soppressi col gas; nei boschi e nelle campagne con quello sport disumano che i nostalgici della guerra chiamano caccia; nei circhi equestri dove gli animali selvatici vengono costretti ad eseguire innaturali esercizi pena la frusta, le scariche elettriche, il bastone o la fame; nelle arene dove i tori dopo essere stati torturati e fiaccati a forza di bastonate sono condannati a non uscire vivi dall’arena; nella pesca dove le vittime vengono considerate a peso;  negli stabulari dove i vivisettori  non risparmiano neppure i primati.

            E il nobile cavallo? L’infaticabile mulo? Il paziente asino? Ci puoi fare benissimo delle bistecche o del macinato dopo avergli perforato il cranio con un proiettile captivo e aperto l’addome con asce e seghe micidiali: è come sfruttare fino all’ultima stilla di energia il proprio schiavo per poi farlo a pezzettini e darlo in pasto agli sciacalli quando non è più in grado di lavorare. E il mite vitello? Adatto a farci fettine o polpette. E il tenero coniglio? Va bene al forno con le patate. E i tacchini, le galline, i polli, le anatre? Ottimi fatti allo spiedo. E l’intelligente e sensibile suino? Ma vuoi che abbia diritti?! Ottimo fatto a braciole o a fettine di prosciutto. E la volpe, il visone, il cincillà…? Stanno benissimo addosso alle signore. E l’elegante capriolo? Liberissimi di farlo salmì. E le rane, i criceti, le cavie, i roditori…? Ma che c’entra, queste servono alla scienza: puoi inchiodarli su un tavolaccio e aprirli come scatole di sardine…(meno male che ci sono gli sperimentatori che scavano tra le viscere doloranti degli animali per dare a noi umani felicità e salute); e i pesci, i crostacei, i molluschi? Figuriamoci! Una bella frittura in olio o acqua bollente (preferibilmente da vivi), sono una leccornia. Ma nel paese degli ipocriti si dice che è meglio poco che niente. E ora, per fortuna, c’è la legge a tutela degli animali.

Mi sorprendo ogni giorno ad ammirare i dettagli nella bellezza di specie sconosciute. E’ il mio superpotere 😉
Nella foto una coppia di Uria aalge “dalle redini” che presenta una variante del piumaggio, caratterizzata da un anello bianco attorno agli occhi e una striscia bianca che si estende dietro di essi.
Foto di @Warren Price

martedì 1 luglio 2025

PERCHE’ LA CARNE FA MALE


Gli amici sono come le stelle, non sempre le vedi, ma sai che sono sempre lì.” –
Christy Evans



Visita il nostro sito Associazione Vegan Animalista

Metti “Mi piace” sulla pagina Facebook del presidente Franco Libero Manco

Metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook AVA Associazione Vegan Animalista

Iscriviti alla nostra Newsletter

Visiona iscriviti e condividi le nostre videoconferenze dal nostro canale Youtube

Iscriviti ai nostri gruppi su Facebook:



PERCHE’ LA CARNE FA MALE

di Franco Libero Manco
La carne degli animali terricoli come quelli acquatici, non fa male solo perché lo dimostrano gli effetti dannosi che causa alla salute umana; non solo perché lo dicono gli istituti di ricerca in fatto nutrizionale più accreditati del mondo e gli scienziati indipendenti; non solo perché i mangimi degli animali sono contaminati; non perché nelle carni degli animali si trovano residui di farmaci e malattie degli animali; non solo perché la carne è ricca di colesterolo, di grassi saturi e proteine degenerate: la carne fa male soprattutto per le ptomaine che si sviluppano da ogni organismo animale in via di putrefazione, cioè putrescina, cadaverina, indolo, fenoli, ammoniaca ecc. tutte sostanze altamente tossiche che avvelenano il sangue di chi se ne nutre. Inoltre, le proteine animali sono molto più ricche di zolfo delle proteine vegetali e nella putrefazione intestinale generano idrogeno solforato, un gas molto tossico per la mucosa intestinale. Ma la carne fa soprattutto male agli animali, alla nostra coscienza, alla nostra capacità di condividere le sofferenza dei più deboli; fa male perché ci abitua alla logica del forte sul debole, all’indifferenza verso la sofferenza in senso lato; fa male all’ambiente, all’economia, alle popolazioni del terzo mondo costrette a coltivare monocolture, cioè mangimi per ingrassare gli animali d’allevamento dei paesi abbienti.

Il vero significato del modo di dire “In bocca al lupo”
Non tutti conoscono la bellezza del significato del modo di dire “in bocca al lupo”.
L’augurio rappresenta l’amore della madre-lupo che prende con la sua bocca i propri figlioletti per portarli da una tana all’altra, per proteggerli dai pericoli esterni. Dire ‘in bocca al lupo’ è uno degli auguri più belli che si possa fare ad una persona. E’ la speranza che tu possa essere protetto e al sicuro dalle malvagità che ti circondano come la lupa protegge i suoi cuccioli tenendoli in bocca.
Da oggi in poi non rispondete più “crepi” ma “lunga vita al lupo!”

domenica 15 giugno 2025

LA GRANDE STORIA DELL’ANIMALISMO


“Il bello della vita
è esserci anche questa mattina
e sorseggiare i primi raggi di luce
come se fosse un miracolo”
(Edith Pearlman)



Visita il nostro sito Associazione Vegan Animalista

Metti “Mi piace” sulla pagina Facebook del presidente Franco Libero Manco

Metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook AVA Associazione Vegan Animalista

Iscriviti alla nostra Newsletter

Visiona iscriviti e condividi le nostre videoconferenze dal nostro canale Youtube

Iscriviti ai nostri gruppi su Facebook:



LA GRANDE STORIA DELL’ANIMALISMO

Nessuna filosofia annovera più illustri rappresentanti.
di Franco libero Manco
Il pensiero animalista, come espressione di alta sensibilità dell’animo umano, i cui codici del diritto al rispetto, alla libertà e alla vita vengono estesi dall’uomo agli animali, nasce nel seno dell’antica cultura vedica in cui si narra di Re santi che si preoccupavano della protezione dei bovini al fine di assicurare alla popolazione ogni benedizione dalle forze della Natura. In questo contesto proverbiale era l’amore di Krisna per le mucche il quale affermava: “La carne degli animali è come la carne dei nostri figli”. Sempre in India più tardi furono costruiti dai buddisti, intorno al 250 a.C. i primi ospedali destinati agli animali ammalati o feriti. Mentre Zoroastro, fin dal 500 a.C. circa sosteneva: “La migliore delle opere buone è, nei confronti del Cielo, adorare il Signore e, nei confronti della Terra, non maltrattare gli animali…Chi rinuncia a cibarsi delle carni martoriate avrà lo spirito santo e la verità”. Il rispetto dovuto agli animali è evidente anche nella dottrina taoista e specialmente nello Jainismo, originato da Mahavira nel 600 a.C. circa, dove accanto ai templi jainisti si trovano spesso rifugi per animali anziani o feriti e non di rado i jaina acquistano animali dal macello per dare loro salvezza e ricovero. L’amore e il rispetto dovuto agli animali è visto come precetto nell’Orfismo, nella dottrina di Ermete Trismegisto, nella cultura degli Oracoli Caldei, in quella dei Misteri Eleusini, in quella degli antichi egizi, nelle leggi di Manou, il codice legislativo antico, più evoluto, vigente dal IX al V sec. a.C. in cui si prescriveva: “Chi consente l’uccisione di un essere vivente, chi colpisce, chi ammazza, chi compra e chi vende, chi cucina e chi serve, chi mangia, sono tutti uccisori”.
Dunque si può dire che il sentimento di rispetto per gli animali nasce in India 5000 anni fa quando il divino Govinda esclude le offerte di animali le cose a lui gradite. Sempre in India nel 322 a.C. viene pubblicato il primo libro di scienze politiche ed economiche in cui sono riportate le leggi che tutelano gli animali prevedendo severe punizioni per le crudeltà commesse nei loro riguardi. Più tardi in Occidente la filosofia animalista inizia con Prisco di Tesefro, che seguì l’esempio del grande Pitagora: “Mai sacrificare animali agli Dei o ferire animali ma promuovere in tutti i livelli una cultura di rispetto e protezione nei loro riguardi”. Teofrasto chiedeva l’estensione dei diritti anche agli animali e diceva: “I sacrifici cruenti basati sull’uccisione degli animali sono buoni per i cattivi demoni non per gli dei che aborriscono il sangue”, come Porfirio e il grande Plutarco: “Ciò che si fa agli animali presto lo si fa anche agli uomini”, il quale influenzò il pensiero del poeta Shelley dando vita al vegetarismo e alla protezione animali nell’800 in Inghilterra. Senocrate affermava che l’ingiustizia è uguale su qualunque essere vivente viene perpetrata: “Il comando “non uccidere” deve essere esteso dall’uomo ad ogni essere vivente”. Empedocle: “E’ una grande vergogna spargere il sangue e divorare le belle membra di animali ai quali è stata violentemente tolta la vita”. Seneca: “C’è un profondo legame tra uccidere animali e massacrare uomini in guerra”. Porfirio:. “Nel periodo in cui nacque l’ingiustizia verso gli animali furono introdotte la guerra e la bramosia del potere”.
Nei testi biblici importante è il pensiero di Ezechiele: “In quanto a voi, animali della terra, che avete sofferto a causa dell’uomo, verrà il giorno in cui preparerò una grande festa, un grande banchetto in cielo e voi gioirete alla presenza di Dio”.
Nota è la compassione di Maometto verso gli animali. In una tradizione Sufi Allah disse a Maometto: “Se proprio dovete uccidere, al posto di 40 polli uccidete una capra, al posto di 40 capre uccidete 10 mucche, al posto di 40 mucche uccidete 10 cammelli. Una buona azione fatta a un animale è tanto meritoria quanto una buona azione fatta ad un essere umano, mentre un atto di crudeltà a un animale è tanto cattivo quanto un atto di crudeltà su un essere umano”.
La relazione tra violenza animali e violenza umana venne più tardi evidenziata da Leonardo da Vinci il quale asseriva “Verrà il tempo in cui l’uccisione degli animali sarà considerata alla stessa stregua dell’uccisione di un uomo”; da Edgard Kuper, da Bober Witz, e in tempi più recenti da Gandhi, Capitini, Margherite Yourcenar, il cui pensiero dominante era: “Gli uomini saranno torturati e uccisi fino a quando gli animali saranno torturati e uccisi”. Andrew Linzey principale teologo al mondo dei diritti animali, combatte contro l’antropocentrismo giudaico, cristiano e greco: “Tutta la creazione esiste per il suo Creatore”. Si può dire che oggi il maggiore studioso al mondo di diritti animali sia Richard Ryder. Tolstoj: “Fino a quando ci saranno i macelli ci saranno anche i campi di battaglia”. Gandhi: “La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali”. Albert Shweitzer: “La vita di ogni creatura ha la sua sacralità. Tutto ciò che è presente negli uomini lo si trova anche negli animali”. Immanuel Kant: “Chi è crudele verso gli animali è altrettanto insensibile verso gli uomini”. Arthur Schopenhauer: “Chi è crudele nei confronti degli animali come può essere una buona persona”? Max de Saxe: “Finché gli uomini continueranno ad uccidere gli animali essi non cesseranno nemmeno di uccidersi tra di loro: il mondo animale si vendica dell’umanità forzandola nelle guerre a divenire carnefice di se stessa”. Albert Einstein: “Nulla gioverà alla salute e alla sopravvivenza della vita sulla terra come l’adozione di una dieta vegetariana”. Giuseppe Garibaldi: “Proteggere gli animali contro la crudeltà degli uomini, dar loro da mangiare se hanno fame, da bere se hanno sete, correre in loro aiuto se estenuati dalle fatiche, questa è la più bella virtù del forte verso il debole”. Jeremy Bentham,: “Possa venire il tempo in cui agli animali saranno restituiti quei diritti che non avrebbero potuto essere strappati loro se non dai tiranni”. Emile Zola: “Il compito più alto di un uomo è sottrarre gli animali alla crudeltà”. Pio XII: “Ogni impulso di uccidere gli animali senza giustificazione, ogni maltrattamento e ogni crudeltà verso di loro, vanno senz’altro condannati. Tale comportamento esercita una nefasta influenza sull’animo dell’uomo e tende a renderlo abietto”.
Nessuno dei grandi animalisti considera il problema fine a se stesso ma come parte di un problema più vasto che implica e mette sotto accusa la giustizia, la coscienza e la società umana.
Nei tempi recenti troviamo che nel 1824 in Inghilterra viene istituita la Royal Society For the Prevention of Cruelty to Animals e nel 1847, la prima nel mondo, la Società Vegetariana. In Francia nel 1845 nasce la Società Protezione Animali e nel 1857 la Società Vegetariana, nello stesso paese nel 1986 la Fondazione Brigitte Bardot. In Italia nel 1952 Aldo Capitini fonda la Società Vegetariana. Il primo a parlare di fruttarismo fu Arnold Ehret verso il 1890 mentre nel 1944 Donald Whatson crea la Vegan Society. L’associazione più antica in Italia ha le sue origini per opera di Garibaldi che nel 1971, su pressione della contessa inglese Anna Winter, fonda l’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali). Nel 1965 nasce la LIPU (Lega per la Protezione degli Uccelli) e nel 1977 la LAV, (Lega Antivivisezione), mentre l’OIPa (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) nasce nel 1981. Nel 2000 all’interno del Movimento Universalista nasce a Roma l’AVA (Associazione Vegan Animalista) che, attraverso conferenze settimanali, si prefigge lo scopo di formare il pensiero e la coscienza vegan/animalista/ambientalista/pacifista. Oggi sono moltissime le associazioni impegnate in difesa degli animali mentre crescono le associazioni vegetariane e vegane.
A mio avviso l’animalismo avrà la forza del vero rinnovamento culturale e sociale nel momento in cui uscirà dal suo ambito ideologico e si proporrà come movimento morale, civile e spirituale capace di superare arcani schematismi mentali e morali limitati alla sola specie umana. Finché l’animalismo sarà un movimento fine a se steso non avrà la forza propulsiva necessaria al rinnovamento della coscienza umana. La sua forza sta nella sua etica che si estrinseca in modo sferico su tutta la famiglia dei viventi, per questo richiede, al soggetto animalista e vegano, la consapevolezza della sua missione innovatrice e quindi un bagaglio di saggezza e di responsabilità più ampi e profondi della visione esistenziale tradizionale circoscritta al solo essere umano.
Diversamente l’animalismo potrà imporsi come forza sociale e culturale solo quando la coscienza e la sensibilità della gente (attraverso il naturale processo evolutivo) avrà raggiunto quel senso di giustizia e di civiltà che la porterà a inserire nei suoi codici civili e morali gli stessi diritti degli uomini per dimostrare che difendere gli animali torna a beneficio dell’intera umanità: sfruttare e trucidare animali impedisce al genere umano di evolversi moralmente e realizzare una società migliore dell’attuale.


La natura non è un posto da visitare. E’ casa nostra. (Gary Snyder)

martedì 10 giugno 2025

DISTURBI ALIMENTARI, MALATTIA DEL CORPO E DELL’ANIMA


La bellezza è gradita agli occhi, ma la dolcezza affascina l’animo.
(Voltaire)



Visita il nostro sito Associazione Vegan Animalista

Metti “Mi piace” sulla pagina Facebook del presidente Franco Libero Manco

Metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook AVA Associazione Vegan Animalista

Iscriviti alla nostra Newsletter

Visiona iscriviti e condividi le nostre videoconferenze dal nostro canale Youtube

Iscriviti ai nostri gruppi su Facebook:



DISTURBI ALIMENTARI, MALATTIA DEL CORPO E DELL’ANIMA

“Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei” (Antelme Brillatt-Svarin)
di Franco Libero Manco
Molti possono essere i disturbi alimentari che generano malattie di vario genere legati al cattivo stile di vita e alla poca importanza che l’individuo dà ad una giusta e corretta alimentazione. La gente raramente si interessa dei componenti nutrizionali degli alimenti che usa consumare. Saziarsi non equivale a nutrirsi e se gli alimenti sono poveri di alcuni nutrienti le nostre cellule restano affamate e il nostro organismo privo dei nutrienti necessari. Le cause vanno ricercate nella poca informazione, nella carenza di senso critico, alla tendenza a delegare ad altri il bene della propria salute, e questo non può che generare pesanti conseguenze sul piano fisico, oltre che mentale, morale e spirituale.
Ogni azione è figlia di un pensiero che a sua volta è frutto della coscienza e della sensibilità del cuore di un individuo, che riflette il livello del proprio stato evolutivo. I disturbi alimentari sono la conseguenza diretta del modo di essere e di vivere della persona immatura, impreparata, superficiale, irresponsabile.
Per capire quale sia l’alimento adatto a noi occorre far riferimento alla struttura del nostro organismo che risulta incontrovertibilmente strutturato a nutrirsi come gli animali frugivori e cioè di frutta, verdura, germogli, semi, bacche, radici, cereali integrali, legumi, possibilmente biologici. Occorre considerare che qualunque alimento privo o scarso di uno o più componenti nutrizionali costringe il nostro organismo ad attingere alle sue riserve generando nel tempo carenze nutrizionali. Allo stesso modo quando facciamo uso di sostanze incompatibili con la nostra natura, come il fumo di sigaretta, caffè, cibi e zuccheri industriali, alcol ecc. vengono impegnate le nostre risorse immunitarie per cercare di neutralizzare gli effetti nocivi prodotti.
Se il corpo si ammala è la mente e la coscienza che sono annebbiati. Nell’uccidere gli animati e mangiare i loro cadaveri, l’uomo spegne in se stesso il pensiero positivo e mette a tacere la propria coscienza; questo non può che indebolirlo fisicamente e moralmente e renderlo insensibile verso la sofferenza in senso lato.
Una persona insensibile alla sofferenza causata dalle sue scelte alimentari non baderà se nel suo piatto vi è una creatura che voleva vivere e non essere uccisa, quindi mangerà quello che gli piace piuttosto quello che è giusto e di conseguenza mangerà cose incompatibili con la sua stessa natura e ne pagherà le conseguenze con la malattia, (non tutte le cose che piacciono al nostro palato sono adatte a nutrirci). Mentre una persona buona, sensibile, giusta rifiuterà pasti cruenti e di conseguenza si nutrirà secondo la natura umana di esseri miti, pacifici e vegani, e di questo ne beneficerà la sua salute fisica, la sua mente, la sua coscienza e la sua anima.
Il vero stadio evolutivo di un individuo si determina dal benessere armonico delle sue componenti fondamentali: la salute del corpo, l’equilibrio mentale, la sensibilità del suo cuore e la ricchezza della sua dimensione spirituale.


Siamo abituati ad esercitare controllo su tutto. Gli animali ci insegnano che tutto deve scorrere, prendere il suo tempo. La direzione è quella di ascoltare ed osservare… invece che tentare incessantemente di dominare.

Myriam Jael Riboldi

venerdì 6 giugno 2025

PESCA, LA GRANDE INFAMIA



Dire sempre ciò che si pensa è un dono,
ma saper tacere è una virtù eccezionale.



Visita il nostro sito Associazione Vegan Animalista

Metti “Mi piace” sulla pagina Facebook del presidente Franco Libero Manco

Metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook AVA Associazione Vegan Animalista

Iscriviti alla nostra Newsletter

Visiona iscriviti e condividi le nostre videoconferenze dal nostro canale Youtube

Iscriviti ai nostri gruppi su Facebook:



PESCA, LA GRANDE INFAMIA

Ogni pesca è un massacro di anime
Il dissennato prelievo, l’inquinamento e la distruzione dei fondali sta decretando la morte degli oceani

di Franco Libero Manco
L’universo marino appartiene alla creature del mare; ai volatili appartiene il mondo dell’aria, come la terra appartiene alle creature terricole. La millenaria, consolidata abitudine di invadere gli altri mondi naturali appartiene solo alla specie umana. E anche se alcuni uccelli predano pesci e vivono sulla terra ferma contribuiscono, a differenza dell’uomo, all’ordine naturale delle cose. Ma i pesci non invadono la terra, mentre il mondo marino subisce la sistematica quanto criminale predazione da parte dell’uomo per l’ingiustificabile egoistico piacere o per l’infondata convinzione che quel povero corpo martoriato sia necessario alla salute umana.
E avremmo da che recriminare se extraterrestri invadessero lo spazio vitale delle nostre case e portassero via i nostri familiari per divorarli dopo averli straziati mortalmente.
Non solo versiamo i nostri escrementi e gli scarti della nostra civiltà distruttrice nella casa degli abitanti del mare, ma ciò che è inaccettabile è il millenario, consolidato falso diritto di fare ciò che ci aggrada della casa altrui, impadronirsi metodicamente, con insaziabile colpevole avidità e furore, e asportare senza tregua, senza limiti, senza remore, gli abitanti del mare. L’uomo entra come un carro armato in una sala di cristalli e con inammissibile, imperdonabile noncuranza devasta e preleva ciò che ritiene utile ai suoi scopi; come se i pesci fosse cose, non esseri senzienti come noi, con l’identico disperato bisogno di vivere.
Rudi pescatori issano reti gonfie di anime spasimanti in un tremendo contorcersi alla ricerca del loro elemento vitale, e non è raro vedere rudi pescatori, mentre pervasi da una gioia maligna, aprire il corpo ancora palpitane dei tonni dall’argentea livrea, o sbattere sull’immondo selciato i sinuosi e intelligenti polpi, staccare le chele dei stupendi crostacei dai colori vermigli, frangere le vongole chiuse nel loro sacro involucro perlaceo.
E mentre in una inimmaginabile agonia, nel vano tentativo di sottrarsi alla morte, ansimano, si contorcono, ed esalano inascoltati verso l’universo, l’ultimo anelito di vita, nel loro incomprensibile e ingiustificabile supplizio.
Incapace di percepire la strabiliante bellezza della diversità nel flusso incessante della vita, in un mondo che non gli appartiene, l’uomo perpetua inesausto il suo macabro carnaio e penetra minaccioso con devastanti navigli che fendono l’ansimante respiro delle onde che proiettano ombre funeste suo fondali già martirizzati, lasciando raccapriccianti distese di sangue e di dolore.
E così lo splendido universo marino, il mistico silenzio degli oceani, la bellezza multiforme delle creature mariane, il canto struggente delle balene, l’elegante galoppo dei delfini, le sfavillanti cattedrali di corallo addormentate sui fondali del mare, i policromi delle foreste inabissate, sta per diventare una immensa pozzanghera inanimata. E di questo la vita esigerà inesorabilmente la sua tremenda nemesi carmica.
Per quale assurdo motivo gran parte delle associazioni animaliste trascurano o ignorano del tutto l’inferno subito dagli animali con la pesca mentre magari si angustiano per un gattino in difficoltà su un albero (anche se è giusto e doveroso interessarsi anche di questo)? Il valore di ogni essere vivente non è dato dal suo manto, alla sua forma fisica, dalla specie, dalla bellezza, intelligenza o dimensione corporea, ma dal suo essere portatore di una vita: per questo chi uccide un pesce, un crostaceo o un mollusco è come chi uccide una mucca, un cavallo, un agnello.

“UNIVERSALISMO VEGAN,
SOLO FUTURO POSSIBILE”

Giovedì 12 giugno ore 18 in sede AVA via dei Rogazionisti 3 Roma,
conferenza del Dr. Franco Libero Manco,
Presidente AVA e Movimento Universalista
Il Relatore risponderà alle domande del pubblico.
Ore 20 cena conviviale vegan con:
insalatona mista, penne al sugo di pomodoro e basilico,
purea di fave del Salento dolce vegan, vino, pane, acqua.
Per la cena è necessaria la prenotazione al tel. 3391406256
———————–
L’EMERGENTE NUOVA CIVILTA’ UMANA PROTESA VERSO L’INTEGRAZIONE ARMONICA DELLE DIVERSITA’ E IL BENE DI TUTTI I VIVENTI
———————–
ALCUNI DEI TEMI TRATTATI NEL TESTO CHE SARA’ PRESENTATO
CULTURA DELLE CAUSE E DEL SENSO CRITICO COSTRUTTIVO
LE ORIGINI DELLA VIOLENZA UMANA
BARRIRE IDEOLOGICHE, GEOGRAFICHE, CULTURALI ECC.
VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE FORMALI E SOSTANZIALI
L’ETICA UNIVERSALE DELLA NUOVA COSCIENZA UMANA
MALATTIA DEL CORPO, DELLA MENTE, DELLO SPIRITO
IGNORANZA E MALATTIA COME STRUMENTO DI POTERE
POVERTÀ E COSCIENZA PREDATORIA
I TRE OSTACOLI AL PROGRESSO: ANTROPOCENTRISMO,
MEDIA E MEDICINA CONVENZIONALE.
I 4 MALI FONDAMENTALI DELL’UMANITA’
LA VISIONE SINCRETISTA
LE RELIGIONI ANTROPOCENTRICHE
IL PENSIERO DEI GRANDI E IL VEGANISMO
STATO, FAMIGLIA, INDIVIDUO

martedì 3 giugno 2025

IL POTERE TERAPEUTICO DEGLI ALIMENTI CRUDI



D’aprile non ti scoprire, di Maggio non ti fidare, di Giugno fa quel che ti pare.
(Proverbio)



Visita il nostro sito Associazione Vegan Animalista

Metti “Mi piace” sulla pagina Facebook del presidente Franco Libero Manco

Metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook AVA Associazione Vegan Animalista

Iscriviti alla nostra Newsletter

Visiona iscriviti e condividi le nostre videoconferenze dal nostro canale Youtube

Iscriviti ai nostri gruppi su Facebook:





IL POTERE TERAPEUTICO DEGLI ALIMENTI CRUDI

Giovedì 5 giugno ore 18 in sede AVA via dei Rogazionisti 3 Roma, conferenza del Prof. Antonello Senni, Scienze Bio e Nutrizione Umana, Ecologo, Evoluzionista, Antropologo, Genomica, già Dirig. Gen. Min. Ambiente e Dipart. Protez. Civile, Doc. Educaz. Alimentare e Cucina Dietetica.
Il Relatore risponderà alle domande del pubblico.
Ore 20 cena conviviale vegan con:
insalatona mista, farro con verdure crude,
piselli del Salento, macedonia di frutta, vino, pane, acqua.
Per la cena è necessaria la prenotazione al tel. 3391406256
———————-
GLI ALIMENTI COTTI SONO ALIMENTI MORTI. IL CIBO COTTO È LA PIÙ GRANDE MALEDIZIONE UMANA. (PROF. BYRON TYLER)
IL CIBO COTTO È STATA LA CAUSA DELL’INDEBOLIMENTO DELLA RAZZA UMANA E DELL’ACCORCIAMENTO DELLA VITA. (LUCREZIO)
VI SONO 700.000 FORME DI VITA ANIMALE: NESSUNA TRANNE L’UOMO MANGIA CIBO COTTO. L’UOMO È LA SOLA SPECIE AD ESSERE MALATA, OLTRE AGLI ANIMALI DOMESTICI A CUI VIENE DATO CIBO COTTO.
UN SEME COTTO NON GERMINA PIÙ, UN UOVO DI GALLINA FECONDATO
SE COTTO NON DARÀ MAI UN PULCINO. (E. M. SHELTON)
GLI ALIMENTI CHE NON SI POSSONO MANGIARE CRUDI NON ERANO DESTINATI DALLA NATURA A NUTRIRCI. (FLM)
———————————–
BENEFICI DELLE VERDURE CRUDE:
miglioramento delle funzioni intellettive;
maggiore lucidità mentale;
rinvigorimento generale;
depurazione organica;
migliore digestione;
luminosità della pelle e degli occhi;
maggiore resistenza alle fatiche;
potenziamento difese immunitarie;
alleviamento della depressione;
guarigione più rapida delle malattie;
sollievo dallo stress;
rigenerazione dei capelli;
ritardo del processo di invecchiamento.

giovedì 29 maggio 2025

DAI MACROBIOTICI AI RESPIRIANI


“Sia la vostra notte serena
e il vostro sonno rigenerante,
la vostra casa sicura e accogliente,
che vi ripari dal male
e il vostro cuore sia leggero come una piuma.
Sia la vostra anima profonda
e vasta come l’Universo,
la vostra creatività infinita
e la vostra gentilezza diffusa come le stelle.
E che la benedizione di Dio sia su di voi
affinchè possiate affrontare serenamente
ogni nuovo giorno della vostra vita.”
(Agostino Degas)



Visita il nostro sito Associazione Vegan Animalista

Metti “Mi piace” sulla pagina Facebook del presidente Franco Libero Manco

Metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook AVA Associazione Vegan Animalista

Iscriviti alla nostra Newsletter

Visiona iscriviti e condividi le nostre videoconferenze dal nostro canale Youtube

Iscriviti ai nostri gruppi su Facebook:



DAI MACROBIOTICI AI RESPIRIANI

di Franco Libero Manco
La lunga lista di salutisti trova al primo gradino la macrobiotica per passare ai vegetariani, da questi ai vegani, poi ai crudisti, ai fruttariani, ai melariani per arrivare ai respiriani. E speriamo che non si aggiungano alla lista anche coloro che rifiutano di respirare per non sentirsi in colpa di inquinare l’aria del pianeta. Insomma un arcipelago di persone che insegnano cosa mangiare per nutrirsi correttamente a seconda delle proprie convinzioni dietologiche.
La filosofia vegan ha come obiettivo la crescita integrale della persona e fonda le sue radici sul pensiero, la spiritualità e la scienza dei grandi illuminati il cui principio base è l’amore ed il rispetto per la vita in tutte le sue manifestazioni: non solo fa riferimento alle leggi naturali, le quali prevedono che l’alimentazione per gli umani sia quella per cui sono stati anatomicamente ed emotivamente progettati, ma ritiene che si debba considerare l’evoluzione cui sono soggette tutte le cose. Questo processo evolutivo del pensiero e della coscienza umana, pur facendo riferimento alle suddette leggi naturali, necessita che gli umani arrivino per sensibilità e compassione, all’alimentazione etica, a non sacrificare non solo gli animali ma nemmeno le piante, anch’esse sensibili e portatrici di vita.
Se dunque la motivazione dei crudisti, fruttariani, melariani, respiriani ecc. rientrano in quest’ottica sono senz’altro componenti del Movimento Universalista/Vegan, diversamente se lo scopo dominante è il benessere fisico, mentale, emozionale o spirituale fine a se stesso, per un “egoistico”, anche se transitorio benefico interesse personale, non rientrano nei principi che caratterizzano il Movimento i cui benefici sono conseguenti ad una scelta altruistica, non lo scopo.
Chi non si nutre della carne di animali e loro derivati lo fa consapevole dei danni che possono portare alla salute, ed è facile supporre che se la carne, il pesce, i formaggi ecc. facessero bene li consumerebbe, e questo è incompatibile che l’etica universale che caratterizza la scelta Vegan.
Non si sceglie di essere vegan per soddisfare le proprie intime esigenze, perché torna a beneficio della nostra salute fisica, mentale o spirituale o per qualunque altro vantaggio che ne deriva, ma perché è giusto e doveroso, perché è un imperativo morale, perché ce lo impone la nostra coscienza, la civiltà, l’evoluzione, la vita.
—————————————-
A COLORO CHE VOGLIONO CONOSCERE GLI ASPETTI INNOVATIVI E RIVOLUZIONARI DELLA NUOVA VISIONE UNIVERSALISTA
(VEGAN, ANIMALISTA, AMBIENTALISTA, PACIFISTA) CONSIGLIO DEL MIO ULTIMO TESTO “UNIVERSALISMO, SOLO FUTURO POSSIBHILE”
CHE SARA’ PRESENTATO IN SEDE AVA ALLE ORE 18 DI GIOVED’ 12 GIUGNO PROSSIMO.


I cani
non mi hanno mai morso.
Solo gli esseri umani.

Marylin Monroe

lunedì 26 maggio 2025

FACCIAMOCI SENTIRE NOI VEGANI


La cosa importante è non smettere mai di domandare. La curiosità ha il suo motivo di esistere. Non si può fare altro che restare stupiti quando si contemplano i misteri dell’eternità, della vita, della struttura meravigliosa della realtà. È sufficiente se si cerca di comprendere soltanto un poco di questo mistero tutti i giorni. Non perdere mai una sacra curiosità.
(Albert Einstein)



Visita il nostro sito Associazione Vegan Animalista

Metti “Mi piace” sulla pagina Facebook del presidente Franco Libero Manco

Metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook AVA Associazione Vegan Animalista

Iscriviti alla nostra Newsletter

Visiona iscriviti e condividi le nostre videoconferenze dal nostro canale Youtube

Iscriviti ai nostri gruppi su Facebook:



FACCIAMOCI SENTIRE NOI VEGANI

“Non si accende una lampada per metterla sotto il moggio” (Mtt 5,14)

di Franco Libero Manco
I prodotti per noi vegani vengono diffusi e commercializzati a seconda della richiesta, sia che si tratti di prodotti alimentari che di qualsiasi altra natura. Coloro a cui sta a cuore la nostra causa possono dare un fattivo contributo chiedendo sempre agli esercenti se è disponibile ciò che stiamo cercando nella forma vegan, cioè prodotti non animali, né derivati o sperimentati sugli stessi. Per esempio, se entriamo in un negozio di alimentari chiedere se è disponibile del formaggio vegan, del burro vegetale ecc.; se un negozio di calzature domandiamo scarpe, borse o cinte ecc. in ecopelle; se abbiamo il coraggio di entrare in una pellicceria chiediamo prodotti cruenty free ecc. In questo modo faremo capire che i vegani sono un potenziale economico e che a loro conviene promuovere prodotti alternativi alla carne, al pesce, ai formaggi, alle pelli…
Inoltre, sotto l’aspetto salutistico, il nostro intento non deve essere quello di suggerire il modo migliore di curare le malattie ma quello di indicare lo stile di vita che consente di non ammalarsi; non deve essere quello di liberare dalla medicina convenzionale le persone bisognose di salute per vincolarle alla nostra conoscenza ma quello di aiutarle a crescere mentalmente e moralmente al fine di essere medici di se stessi; di spronarle a maturare una nuova coscienza umana, un nuovo modo di pensare, di sentire, di condividere, più responsabile verso se stessi e verso la comunità, certi che la guarigione viene dal di dentro, che quando il corpo si ammala è l’anima che è ferita. Insomma. è necessario che ognuno dia il suo personale contributo per rendere migliore questo mondo.
Il sentimento che ci muove è il bene universale, la libertà e il diritto alla vita di ogni essere, anche del più minuto, che non conosceremo mai: gli storni che passano in volo, i cuccioli di foca che non conosceremo mai, i canguri dell’Australia, gli animali allevati e condotti al macello, la tigre costretta ad esibirsi nei circhi equestri, la cavia negli stabulari, i visoni nelle gabbie, i tori nelle arene… Gli animali sono tutt’altro che ingrati o irriconoscenti: nella loro semplicità, sincerità, lealtà, essi ricambiano sempre, ampiamente il nostro amore per loro, in modo totale, schietto, puro: la loro gratitudine è senza misura, la loro fedeltà è impareggiabile, la loro riconoscenza commovente. La capacità di amare anche gli animali è l’anello mancante per sviluppare in noi stessi quella coscienza universale che ci consentirà di realizzare un mondo più giusto tra gli esseri umani in armonia con tutti i viventi.


Venerdì 30 maggio 2025 presso la sede AVA via dei Rogazionisti. 3 Roma Apericena e concerto.

L’intero ricavato verrà devoluto al Rifugio Hope e al Santuario Capra Libera Tutti.